venerdì
Le giraffe si assentano per un po'
Le giraffe si assentano per un po'.
Continueranno a sognare, ovviamente.
Stavolta a occhi chiusi.
Così almeno sperano.
giovedì
Oncologia berlusconiana
«I magistrati ideologizzati metastasi della democrazia» (Silvio Berlusconi all'Assemblea annuale di Confesercenti).
Etichette:
Berlusconi,
Italia,
Politica,
Video,
YouTube
mercoledì
El Archivo Rojo
La guerra di Spagna.
Un immenso archivio della memoria messo a disposizione dal Ministero della Cultura spagnola.
Per ogni utente la possibilità di fornire nuovi dati e commenti a qualsiasi fotografia mediante il tasto «Aportar información».
El Archivo Rojo
Etichette:
Fotografia,
Guerra,
Guerra di Spagna,
Spagna
martedì
Nascita dell'ufologia
24 giugno 1947: Kenneth Arnold, alla guida del suo aereo privato, avvista 9 oggetti volanti non identificati.
Altri links: 1, 2, 3
lunedì
Consolidata neutralità
«Nel caso in cui la pubblicità della Lancia Delta possa aver dato origine a fraintendimenti circa una consolidata posizione di neutralità dell'azienda, il Gruppo Fiat intende presentare le proprie scuse al Governo della Repubblica Popolare Cinese e al popolo cinese.»
(Da una nota del Gruppo Fiat circa lo spot interpretato da Richard Gere e ambientato in Tibet)
(Da una nota del Gruppo Fiat circa lo spot interpretato da Richard Gere e ambientato in Tibet)
Etichette:
Cina,
Fiat,
Pubblicità,
Richard Gere,
Tibet,
Video,
YouTube
venerdì
A qualcuno piace immune
Etichette:
Berlusconi,
Italia,
Marco Travaglio,
Peter Gomez,
Politica,
Repubblica.it
giovedì
mercoledì
Addio a Mario Rigoni Stern
1 novembre 1921 - 17 giugno 2008.
Qualche fotogramma da Il sergente nella neve, adattamento di Marco Paolini
martedì
Blog e libertà (2)
Blogger siciliano condannato per il reato di “stampa clandestina”. Il Tribunale di Modica (Ragusa) condanna Carlo Ruta a una multa di 150 euro, più 5.000 di spese giudiziarie, per non aver registrato il sito www.leinchieste.com secondo quanto previsto dall'art.16 della legge n.47 del 8 febbraio 1948 (Disposizioni sulla stampa)...
Loris "Snail" D'Emilio su Megachip.info: Attacco gravissimo alla comunicazione in rete
Etichette:
Blog,
Carlo Ruta,
libertà nella comunicazione,
Megachip.info
lunedì
Blog e libertà
«Ciao, mio chiamo Antonino. Ho 23 anni, sono l’organizer del MeetUp di Reggio Calabria e sono un giornalista. Nel 2006 ho aperto un blog, http://www.antoninomonteleone.it/, nel quale spesso e volentieri ho raccontato ed espresso le mie opinioni e valutazioni su fatti e circostanze che ho vissuto per lavoro e riportato dei fatti che sui canali ufficiali non è sempre opportuno riportare. Da venerdì 6 giugno il mio blog è stato posto sotto sequestro: voglio spiegarvi il perché e come si è svolta l’intera vicenda. Subito dopo le elezioni politiche del 2006 decido di pubblicare gli stralci di un documento che durante la campagna elettorale riportava i curricula dei candidati alla Camera e al Senato che sarebbero stati eletti in Calabria perché presenti nelle liste in posizione utile. Parlava di ex consiglieri regionali candidati dopo essersi macchiati di gravi reati contro la pubblica amministrazione...»
Leggi tutto
Etichette:
Antonino Monteleone,
Beppe Grillo,
Blog,
Italia,
libertà nella comunicazione
venerdì
Difendiamo le intercettazioni
«È un disegno di legge che prevede il carcere per magistrati e giornalisti e l'impunità per i criminali. Scompaiono del tutto i reati economici finanziari e societari. Questo significa che scandali come Parmalat, "i furbetti dei quartierino" e clinica degli orrori in Italia non si potranno scoprire mai più. Ci incateneremo in Aula.»
(Massimo Donadi, capogruppo alla Camera dell'Italia dei Valori.)
Blind Justice, di Kinuko Y. Craft
Difendiamo le intercettazioni, di Nadia Redoglia.
(Massimo Donadi, capogruppo alla Camera dell'Italia dei Valori.)
Blind Justice, di Kinuko Y. Craft
Difendiamo le intercettazioni, di Nadia Redoglia.
Etichette:
Italia,
Kinuko Y. Craft,
Massimo Donadi,
Megachip.info,
Nadia Redoglia,
Politica
giovedì
Un racconto di Nabokov
Da «The New Yorker», Natasha di Vladimir Nabokov.
Etichette:
Letteratura,
Racconto,
The New Yorker,
Vladimir Nabokov
mercoledì
martedì
Prove tecniche di fascismo
A proposito della legge sulle intercettazioni.
Marco Travaglio su Voglio Scendere e su Beppegrillo.it
Etichette:
Beppe Grillo,
Berlusconi,
Italia,
Marco Travaglio,
Politica
lunedì
Obama. O del meticciato
Perché Obama, nato da una donna del Kansas e da un uomo del Kenya, si definisce nero.
L'articolo su Rue89.com
giovedì
Play it again, Sam. Variaciones
Toque de queda.
—Quédate, le dije. Y la toqué.
Omar Lara
—Quédate, le dije. Y la toqué.
Omar Lara
Tócala de nuevo, Sam
Pero Sam estaba acumulando odio en un tugurio del Bronx. No la tocó.
Tócala de nuevo, Sam
Sam, perdido en medio de las fusas confusas de otra partitura, no la tocó.
Tócala de nuevo, Sam
le dijimos al unísono. Sabíamos el extraordinario poder curativo de sus manos. Entonces la tocó.
Tócatela de nuevo, Sam
Y entonces, el pobre Sam reconoció, en medio de una cierta confusión, que seguía siendo un onanista profesional.
Tócala de nuevo, Sam
Sam no la tocó. Estaba últimamente triste. Su tío, el Tío Sam, no hacía más que vomitar bombas en Vietnam, en Corea, en Irak… No podía seguir tocando.
Tócala de nuevo, Sam
Pero Sam flotaba a esas horas en una burbuja del Rick's Café de Casablanca, cocido de whisky, entre el capitán Renault, la Bergman y el Bogart —cuyo grado de tolerancia era infinito—, y no le dió la gana de tocarla otra vez.
Tócala de nuevo, Sam
Sam se levantó, cogió la fender stratocaster, subió al escenario, pisó decibelios cien puntos por encima del umbral del dolor e hizo que estallaran todas las neuronas de nuestro cerebro. Imagínense cómo quedó el techo del Rick’s Café.
Tócala de nuevo, Sam
Pero Sam había perdido el piano. Andaba por las calles buscándolo enloquecido de la mano de Charlie Bird Parker que también había perdido su saxo, por enésima vez. ¿Cómo se puede perder un piano de cola, Sam, cómo? Los dos estaban tiritando desnudos debajo de una manta, persiguiendo al perseguidor de la belleza, como dos monos, y el larguirucho, tan joven, tan huesudo y hermoso, escribiendo sobre ellos en una mesita del Stéphane, en la rue Mallarmé, dime cómo se puede perder un piano de cola, Sam.
Tócala de nuevo, Sam
Quédate, le dijo, y la tocó en honor de Omar Lara. Esa noche tuvieron que salir pitando porque había toque de queda.
Juan Yanes
Dallo splendido blog di Juan Yanes Máquina de coser palabras
mercoledì
La nostra marmellata (2)
«1. Paolo Scaroni, amministratore delegato dell’ENI: 10 milioni di euro.
2. Giancarlo Cimoli, che guidava Alitalia, una compagnia sull’orlo del baratro e intanto si portava a casa uno stipendio che valeva due milioni e 790mila euro, oltre a compensi vari finiti nel mirino della procura di Roma.
3. Roberto Poli, presidente dell’ENI: 2,8 milioni di euro.
4. Vittorio Mincato, presidente di Poste Italiane: 4,8 milioni di euro. Ricevette una buonuscita di 25 milioni di euro dall’ENI.
5. Elio Catania, ex presidente delle Ferrovie: 2 milioni di euro.
6. Piero Gnudi, Amministratore delegato dell’ENEL: 2,6 milioni di euro.
7. Alfio La Manna , vice presidente della società Esercizi aeroportuali di Milano: 2,26 milioni di euro.
8. Mario Draghi, Governatore della Banca d'Italia: 450 mila euro l'anno. Sembra quasi un poveraccio.
9. Corrado Calabrò, Presidente dell'Autority delle Telecomunicazioni: 440 mila euro.
10. Pierfrancesco Guarguaglini, Finmeccanica: 2,6 milioni di euro.»
Lista tratta da Colpirne 10 per educarne 1000, di Carlo Bertani
Il blog di Carlo Bertani (link)
Etichette:
Carlo Bertani,
Disinformazione.it
martedì
Iscriviti a:
Post (Atom)